A Villa Verucchio (RN) è appena stato installato un sistema ibrido Daikin. È il consiglio che abbiamo dato alla famiglia Campanelli: tanto risparmio in bolletta e incentivi statali di cui approfittare per tagliare a meno della metà i costi.
Ma come funziona una caldaia ibrida? E perché si tagliano le bollette? Cominciamo col dire una cosa: si tratta di una tecnologia “giovane”, introdotta nel 2013 per la prima volta da Daikin Rotex. Sono sistemi arrivati sull’onda del successo delle pompe di calore.
IL PUNTO PRINCIPALE. Una pompa di calore cosiddetta “ibrida”, può essere installata anche nelle case dei tanti che non hanno la fortuna di avere un riscaldamento radiante a pavimento.
Quindi, in sostanza, una macchina che sostituisce la nostra vecchia caldaia e che ci fa tagliare a metà le spese di riscaldamento (senza voler poi calcolare gli incentivi: Conto Termico 2.0 e Detrazioni fiscali).
LA SOLUZIONE PER TUTTE LE ABITAZIONI. Cosa sono riusciti a fare tedeschi e giapponesi e perché se ne parla come di una piccola rivoluzione per il riscaldamento domestico? Semplice, perché se è certo che le pompe di calore sono molto più efficienti (e quindi più risparmiose) delle caldaie a condensazione ed enormemente più efficienti delle caldaie tradizionali (il rapporto è di 1 a 4), è anche vero che finora le pdc potevano essere installate proficuamente solo da chi aveva la fortuna di vivere in una casa con un sistema di riscaldamento radiante, per intenderci quelli a pavimento.
Questo perché il riscaldamento a pavimento (e similari) funzionano con acqua a 35 gradi, temperatura ideale da far produrre a una pompa di calore. Ma i termosifoni tradizionali, i caloriferi a parete, hanno bisogno di essere scaldati con acqua fino a 75 gradi, una temperatura d’esercizio che vanifica alcuni dei vantaggi delle pompe di calore.
Adesso, con la caldaia ibrida, questi paletti non esistono più: il sistema ibrido si basa su una pompa di calore e su una caldaia, quindi si alimenta con gas e con elettricità. In funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, si attiva la pompa di calore o la caldaia, oppure entrambe le tecnologie contemporaneamente. L’obiettivo è quello di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Per intenderci, il nostro impianto di riscaldamento non funzionerà più soltanto con il gas come con le caldaie, ma anche con l’elettricità. E la farà scegliendo la combinazione migliore per farci risparmiare.
Chiedici informazioni (senza impegno) su queste tecnologie.
Per informazioni e consulenze gratuite sulle installazioni Ubisol:
0541 78 69 87
info@ubisol.it