• News

“Le moderne case in legno non sono abitazioni country. Rappresentano invece una grande opportunità di sviluppo sostenibile”

In Italia l’interesse si è riacceso da qualche tempo, ma nel Nord Europa e nei Paesi che confinano con l’arco alpino, casa-legno-rasom-1.jpgin particolare l’Austria, le case in legno rappresentano da sempre la soluzione abitativa preferita. Va subito sgombrato il campo da un equivoco: quando si parla di abitazioni in legno spesso si è portati a pensare a una casetta costruita in tronchi, un po’ come quelle dei pionieri del selvaggio West immortalate nei film americani. Sì, esistono anche soluzioni di questo genere, delle vere e proprie case in tronchi che hanno un grande fascino (in un’altro articolo di questo sito ne parliamo e ne mostriamo un esempio con un filmato).

Ma le case in legno che stanno ottenendo un grande successo casa-legno-rasom-3.jpgsono quelle che si basano sulle moderne tecnologie di questo settore: prefabbricate e a consumi quasi zero. E’ una branca dell’edilizia che oggi diviene sempre più attuale grazie all’efficienza energetica di queste strutture.

In particolare, gli studi degli ultimi due o tre decenni hanno consentito di sviluppare progetti anche in altezza, con realizzazioni a più piani. Per cui adesso le case prefabbricate ecologiche diventano un’opzione preziosa per le città intelligenti e per tutte quelle località dove si costruisce o si ristruttura tenendo in debito conto l’impatto ambientale.

Un esempio di nuove realizzazioni e di grandi risparmi energetici è quello che arriva da alcune zone alpine. casa-legno-rasom-4.jpgIn provincia di Trento, a Pozza di Fassa, c’è una delle aziende leader italiane per le case in legno: la Rasom. Il tradizionale lavoro di falegnameria si è evoluto insieme ai figli dei fondatori, i fratelli Rasom. Oggi è un gruppo che conta su 70 dipendenti e realizza abitazioni e strutture ecologiche prefabbricate in legno, in Italia e all’estero. Non solo case, quindi. Gli alberghi e le strutture delle foto sono esempi di progettazione a impatto quasi zero, grazie a un involucro che non spreca energia e a un’impiantistica (dal fotovoltaico al solare termico, dalle pompe di calore ai sistemi di ricircolo dell’aria) che rende quasi nulle le emissioni di CO2 e taglia così le bollette.

 

casa-legno-rasom-5.jpgcasa-legno-rasom-6.jpg

Chiudi il menu
Richiedi un sopralluogo e un preventivo gratuito
Sito Wordpress Responsive: Pensareweb Siti Wordpress