• News

“Corso dell’istituto Ribera Legno a Rimini. Due giornate per approfondire le tecniche costruttive delle abitazioni ad alta efficienza energetica”

Prenota una visita in cantiere per toccare con mano quello che gli altri possono solo raccontarti: contattaci al Numero Verde 800 131 847 o alla mail info@ubisol.it

Due giornate per approfondire la conoscenza con futuro dell’edilizia: le case in legno. corso-legno-ribera-impianti-ubisol.jpgUn futuro che in molte zone d’Italia, quelle più vicine all’Austria, rappresenta un presente solido e proficuo. E’ su questo tema che si è incentrato il corso che si è tenuto a Rimini l’11 e il 12 settembre nella sede di EcoArea, organizzato da Ribera Legno, che ha chiesto al Gruppo Ubisol una collaborazione legata alla parte impiantistica. Sui banchi sono tornati architetti, ingegneri e geometri, provenienti per lo più da Emilia Romagna e Marche.

“Si tratta di seminari – spiega Almerico Ribera – che forniscono un aggiornamento sulla struttura relativamente ai tre fondamentali procedimenti di edificazione costruttivi con il legno, ai diversi sistemi di giunzione, di fissaggio e di ancoraggio delle pareti, sia in larghezza che in altezza. Non soltanto teoria, ma pratica di cantiere”.

Per questo l’istituto ha voluto coinvolgere Ubisol nel seminario riminese di settembre. foto-composit-ubisol-casa.gifCosì per i progettisti è stato possibile visitare la casa in legno a bollette zero che Ubisol sta realizzando nella zona della darsena di Rimini. La casa, 240 metri quadrati riscaldati, viene realizzata con un’anima in legno da Rasom, il noto costruttore della Val di Fassa, mentre Ubisol ha progettato tutta la parte impiantistica, aspetto essenziale per realizzare abitazioni che siano davvero a bollette zero, in classe A+. Praticamente una casa che produce più energia di quanta ne consuma, grazie all’alta efficienza dell’involucro e degli impianti e in ragione dell’energia verde che arriva da fotovoltaico, solare termico e geotermia.

Marco Polazzi, uno dei soci Ubisol, è intervenuto durante il corso (nella foto) per illustrare le soluzioni studiate e adottate da Ubisol nella casa in legno della darsena, così come in quelle dei clienti che si rivolgono al gruppo riminese da tutta Italia. Lo stesso Marco Polazzi ha fatto da guida durante le visite sul cantiere alla darsena. Un’esperienza che verrà replicata nei prossimi mesi (per informazioni sui corsi basta andare sul sito Ribera Legno).

Prenota una visita in cantiere per toccare con mano quello che gli altri possono solo raccontarti: contattaci al Numero Verde 800 131 847 o alla mail info@ubisol.it

I link per guardare progetti, foto e video della casa in costruzione.

per le foto: http://casarimini.tumblr.com/

per i videohttp://www.youtube.com/watch?v=XXtYpaM5yyQ

per i renderinghttps://www.ubisol.it/strumenti/documenti/rendering.pdf

per conoscere la casahttps://www.ubisol.it/casaclima-rimini.html

Ecco cosa puoi toccare con mano durante la visita in cantiere:

1. Cappotto termico 18cm in fibra di legno (isolamento termico)

2. Soffitto e pavimento radiante (superfici radianti)

3. Recupero e trattamento acque piovane

4. Pompa di calore aria/acqua

5. Illuminazione a led

6. Impianto fotovoltaico

7. Punto di ricarica per veicoli elettrici

8. La domotica per il risparmio energetico

9. Finestre con prestazione Uw 1,0 doppia camera e gas Argon

10. Impianto solare termico

11. La certificazione energetica CasaClima

12. Ventilazione meccanica controllata

13. Geotermia

Chiudi il menu
Richiedi un sopralluogo e un preventivo gratuito
Sito Wordpress Responsive: Pensareweb Siti Wordpress