“Dall’Olanda alla Romagna per aprire una casa vacanza a energia zero. Obiettivo raggiunto con Tesla Powerwall 2 GUARDA IL VIDEO”
“Venivamo spesso in viaggio in Italia, l’abbiamo girata tutta. Poi, venti anni fa, siamo arrivati su queste colline in Romagna e ce ne siamo innamorati. Da allora viviamo qui e abbiamo creato la nostra attività”.
Offrire ai turisti un’esperienza di soggiorno nel rispetto dell’ambiente. Partendo da un presupposto fondamentale: realizzare una struttura sostenibile. E’ con questa idea, raccontata nel video qui sotto, che Han Six Dijkstra e la compagna Liesbeth Wijnenhanno scelto di dotarsi di un sistema d’accumulo. Il Tesla Powerwall 2 adesso immagazzina l’energia solare del loro impianto fotovoltaico, il culmine di un processo iniziato qualche anno fa e ripercorso nella immagini.
Han Six Dijkstra e Liesbeth Wijnen (Hanrico ed Elisa per gli amici italiani) sono proprietari e gestori di una casa vacanze in Romagna, in un piccolo borgo della cittadina di Sogliano, sulle colline della Valle del Rubicone, un territorio ricco di bellezze naturali (per scoprire Casa Calenc su TripAdvisor basta cliccare qui).
La loro storia è significativa: arrivati in Italia ormai 20 anni fa dall’Olanda, come raccontano nel video, si sono innamorati di queste terre e hanno deciso di dare avvio a un’attività. Hanno quindi acquistato e ristrutturato un antico casolare e hanno creato una struttura turistica, con alcuni piccoli appartamenti, un bel parco e una piscina.
Da allora hanno ospitato migliaia di viaggiatori, per la quasi totalità provenienti dalla loro terra d’origine, l’Olanda, dove i due vivono ancora per parte dell’anno, quando la casa vacanze in Italia è chiusa per la pausa invernale.
L’obiettivo è sempre stato quello di lavorare riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, tagliando le emissioni inquinanti. Buona parte dell’energia con cui lavora la casa vacanze “Casa Calenc”, in via Rontagnano Cossure 138 a Sogliano al Rubicone, arriva da due impianti fotovoltaici (per un totale di circa 6 kWp) installati qualche anno fa.
L’ultimo passaggio era quello di dotarsi di un sistema d’accumulo, così da sfruttare l’energia solare per 24 ore al giorno. La scelta è caduta sul Powerwall 2, la cui installazione è stata curata dal Gruppo Ubisol di Rimini.
Ma non si tratta di una scelta puramente tecnica ed economica (tra l’altro, avendo domicilio fiscale in Olanda, non potranno nemmeno approfittare delle detrazioni fiscali del 50%, (che per gli italiani significa tagliare della metà l’investimento). Il loro vero obiettivo è quello di avviarsi verso l’indipendenza energetica, tagliando completamente i combustibili fossili.
E’ questa una delle suggestioni che la casa vacanze “Casa Calenc” regala ai suoi ospiti. Proporre l’esperienza di un soggiorno in mezzo alla natura, in una struttura che ha il completo rispetto dell’ambiente.
Han e Liesbeth, sono entusiasti dal raggiungimento dell’obiettivo. Per questo l’arrivo del Powerwall 2 è stato festeggiato con il sindaco di Sogliano al Rubicone, Quintino Sabattini, e con Stefano Faccioli, presidente dell’associazione “Alto Rubicone turismo sostenibile”, un organismo che mette insieme le strutture del territorio che hanno deciso di organizzarsi per l’accoglienza degli ospiti tenendo come punto fermo il rispetto dell’ambiente.
In questo breve video la storia di Hanrico ed Elisa (questa la “versione” italiana dei loro nomi, traduzione che Han e Liesbeht hanno scelto per comodità) e l’arrivo del Powerwall 2, una giornata che fisserà nella memoria di tutti l’ulteriore passo verso un futuro green di due pionieri della sostenibilità.