Rimini, la Bottega del Risparmio Energetico apre i battenti

Al via il 4 marzo l’iniziativa dell’Ordine degli Ingegneri di Rimini e dell’amministrazione comunale. Un’occasione per poter chiedere agli esperti come rendere più efficiente il proprio immobile.

Come si fa a consumare meno gas? Quali incentivi statali sono attivi per le famiglie e per le imprese? Come si fa a tagliare le bollette e a inquinare di meno? Sono queste, in estrema sintesi, le “merci” esposte sui banchi della “Bottega del Risparmio energetico”,  che apre i battenti oggi, lunedì 4 marzo, in Corso d’Augusto 167 a Rimini. Dietro al bancone, come detto, i cittadini troveranno i tecnici del Comune e gli ingegneri.

 

La bottega rimarrà aperta per due settimane – da oggi, lunedì 4, a venerdì 15 marzo – nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì dalle 17,30 alle 19; mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12.

 

Un’occasione per poter chiedere agli esperti quello che si può fare per rendere più efficiente il proprio immobile.

 

Per semplificare, ecco alcuni dei temi su cui si possono chiedere e ottenere informazioni nella “Bottega del Risparmio energetico”:

  • Efficienza, risparmio energetico delle nostre abitazioni e del costruire ecosostenibile.
  • Perché consumare meno gas metano è l’unica strada per vivere meglio e per salvare l’ambiente dal surriscaldamento globale, dai cambiamenti climatici e dall’inquinamento.
  • Saranno presentate le tecnologie per aumentare il comfort abitativo e diminuire la bolletta energetica.
  • Si parlerà di come accedere agli sgravi fiscali e ai contributi statali per gli interventi di riqualificazione energetica.
  • Verrà spiegata la differenza fra un Ape (l’Attestato di prestazione energetica) e una diagnosi energetica.

Ingegneri e tecnici, i “commessi della bottega”, risponderanno alle domande e alle curiosità dei cittadini.

 

Ogni giornata sarà suddivisa in diversi momenti: la presentazione di due argomenti inerenti ai temi energetici e ambientali e il momento finale con risposta alle domande dei presenti.

 

Le scuole, le associazioni, i comitati e i gruppi possono richiedere un appuntamento durante il quale verrà loro illustrato lo specifico argomento richiesto.

 

Il programma prevede:

 

Lunedì 4 marzo dalle 17,30 si parlerà del ruolo del progettista nell’edificio efficiente e le misure incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico;

 

Martedì 5 marzo dalle 17,30 si parlerà di come costruire ecosostenibile e quali sono i progetti dei efficentamento energetico negli edifici pubblici;

 

Mercoledì 6 marzo dalle 10,30 si parlerà degli edifici ad energia quasi zero – NZEB e dei condomini sostenibili;

 

Giovedì 7 marzo dalle 17,30 si parlerà di come costruire ecosostenibile e quali sono i progetti dei efficientamento energetico negli edifici pubblici;

 

Venerdì 8 marzo dalle 11,30 si parlerà di come riqualificare l’esistente per dare un futuro al presente e le misure incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico;

 

Lunedì 11 marzo dalle 17,30 si parlerà della prestazione energetica degli edifici e dei condomini sostenibili;

 

Martedì 12 marzo dalle 17,30 si parlerà di come riqualificare l’esistente per dare un futuro al presente e quali sono i progetti dei efficientamento energetico negli edifici pubblici;

 

Mercoledì 13 marzo dalle 10,30 si parlerà degli edifici ad energia quasi zero – NZEB e delle misure incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico;

 

Giovedì 14 marzo dalle 17,30 si parlerà di come costruire ecosostenibile e le misure incentivanti per gli interventi di efficientamento energetico.

Chiudi il menu
Richiedi un sopralluogo e un preventivo gratuito
Sito Wordpress Responsive: Pensareweb Siti Wordpress