Sancito il primo patto in Italia tra banca e impresa e prima operazione già conclusa.
L’accordo del 18 dicembre tra Crédit Agricole Italia e Ubisol rappresenta un passo decisivo per favorire la diffusione del Superbonus del 110%.
Sulla base dei patti sottoscritti a Rimini, Crédit Agricole sosterrà i progetti delle famiglie che hanno deciso di procedere sulla strada dell’efficienza energetica. Sarà l’istituto bancario ad assumersi l’onere finale della cessione del credito dei clienti Ubisol.
Nell’immagine il momento della firma: a dx nella foto Gianni Montanari, responsabile Crédit Agricole Polo Affari Rimini, a sx Francesco Rinaldi, ad di Ubisol.
Spiega Crédit Agricole Italia nella comunicazione ufficiale diffusa il 21 dicembre 2020: “Crédit Agricole Italia ha recentemente dato la sua disponibilità ad affiancare il Gruppo Ubisol di Rimini, azienda leader nell’installazione di pannelli fotovoltaici ed efficientamento energetico degli immobili, con oltre 4.000 progetti al suo attivo. L’accordo prevede la disponibilità ad acquisire i crediti fiscali, che matureranno nel corso del 2021”.
“Lo scorso 18 dicembre – spiegano sempre da Crédit Agricole Italia – è stata perfezionata a tutti gli effetti la prima cessione di credito fiscale con accredito del netto ricavo in favore della Ubisol”.
Il meccanismo è semplice e si muove lungo le linee dettate dal decreto che ha introdotto il Super Ecobonus in Italia. Il risultato sostanziale è che il cliente effettua i lavori con uno sconto immediato, cedendo il proprio credito all’istituto bancario per il tramite dell’impresa che procede ai lavori.
I passaggi sono chiari e regolati dalla legge. Ubisol effettua lo Sconto in Fattura ai propri clienti. I clienti sottoscrivono la Cessione del Credito (ossia delle detrazioni del 110%) a favore di Ubisol. Ubisol, a sua volta, effettua la cessione di quel credito a favore di Credit Agricole.
Come detto, questa opportunità, prevista dal decreto, libera le famiglie e, al contempo, non appesantisce le finanze dell’azienda, che infatti cede quel credito del 110% a Crédit Agricole che vanterà quella detrazione nei confronti dello Stato.
Dichiara Massimo Tripuzzi, direttore regionale Romagna di Crédit Agricole Italia. “Oggi, come banca impegnata nella transizione energetica del Paese in chiave sostenibile, non possiamo che farci trovare pronti per accompagnare la clientela che intende usufruire delle opportunità messe a disposizione dal Decreto Rilancio affiancando privati e imprese con un modello di servizio dedicato e competente.”
Spiega Francesco Rinaldi, ad di Ubisol: “Per la nostra impresa si tratta di un passaggio fondamentale, ma questa sottoscrizione rappresenta un momento storico soprattutto per il mondo dell’efficienza energetica. La disponibilità di Crédit Agricole Italia e la lungimiranza dei suoi dirigenti è stata determinante. Il Decreto che ha introdotto il Superbonus ha previsto questa opportunità, ossia che un istituto bancario si assumesse l’onere da ultimo cessionario, favorendo così le famiglie e le imprese. Ma finora si era trattato di un’indicazione teorica. Dalla mattina del 18 dicembre, con l’accordo tra Ubisol e Crédit Agricole, quell’opportunità si è trasformata in un meccanismo pratico e fattibile. Tanto che abbiamo già iniziato con le prime erogazioni”.
Come ricordato dalla stessa Crédit Agricole Italia, il 18 dicembre “è stata perfezionata a tutti gli effetti la prima cessione di credito fiscale con accredito del netto ricavo in favore della Ubisol”.
“Per questo motivo – aggiunge Rinaldi – mi spingo a parlare di un accordo storico per il mondo dell’edilizia, della green economy e dell’efficienza energetica. Sono convinto che molti, adesso, replicheranno questo patto nel resto d’Italia. O, almeno, lo auspico. Spero che altre imprese, come Ubisol, possano confrontarsi con partner dell’intelligenza e della dinamicità di Crédit Agricole Italia. Se vogliamo rilanciare il lavoro, fare il bene del nostro pianeta e aiutare le famiglie, questa è la strada da seguire”.
➡️➡️ Per tutti gli interventi nelle vostre abitazioni, tenete sempre presenti le enormi possibilità concesse dal Superbonus. Sono ormai decine i cantieri che abbiamo terminato e consegnato con questa formula.
🌞ℹ️ Per tutte le informazioni, potete contattarci via Facebook, via sito (ubisol.it – attraverso la scheda di richiesta), via mail (info@ubisol.it) o chiamando lo 0541 786987. Segnalateci sempre un vostro recapito telefonico e la vostra città.
➡️ PER CHIEDERE INFORMAZIONI SENZA IMPEGNO SULL’ECOBONUS DEL 110%:
☎ 0541 78 69 87
📭 info@ubisol.it